La pianificazione è un elemento imprescindibile per una gestione aziendale consapevole. Proprio per questo, nei nostri interventi abbiamo introdotto il concetto di Bilancio previsionale, uno strumento fondamentale per programmare con efficacia lo sviluppo della propria impresa.
Dopo aver analizzato il Conto economico previsionale, è ora il momento di soffermarsi su un altro aspetto centrale: lo Stato patrimoniale previsionale. Infatti, per costruire un bilancio previsionale completo, non basta considerare solo la dimensione economica: è essenziale affiancare anche una previsione della situazione finanziaria.
Da dove partire
La costruzione dello Stato patrimoniale previsionale si basa su un percorso analitico che prende in considerazione l’evoluzione dell’azienda nel tempo e le sue strategie future.
Il primo passo consiste nell’esaminare attentamente gli stati patrimoniali storici e quello dell’anno in corso, per cogliere eventuali tendenze o variazioni significative. Questa fase è utile anche per valutare la posizione finanziaria attuale, che rappresenta la base su cui costruire le proiezioni future.
Successivamente, occorre determinare le attività e le passività previste, ponendosi alcune domande chiave: ci saranno cambiamenti nella gestione dei crediti o dei debiti? È previsto l’acquisto o la dismissione di cespiti? Ci saranno variazioni nella liquidità o nella politica di gestione delle scorte? Sono in programma investimenti produttivi o finanziari? Sarà necessario ricorrere a nuovi finanziamenti, leasing o mutui?
Tutte queste valutazioni contribuiscono a definire in modo realistico l’assetto patrimoniale futuro.
Infine, è necessario stimare l’evoluzione del capitale sociale, tenendo conto di possibili modifiche nella compagine societaria, nella distribuzione degli utili o nelle politiche di reinvestimento.
Perché è utile lo Stato patrimoniale previsionale
Redigere uno Stato patrimoniale previsionale significa dotarsi di una visione finanziaria d’insieme utile per:
-
valutare l’equilibrio finanziario dell’impresa
-
orientare le decisioni strategiche con maggiore consapevolezza
-
comprendere l’impatto economico delle scelte operative e di investimento
Un prospetto previsionale ben costruito è frutto di un lavoro corale: il confronto con le diverse funzioni aziendali è fondamentale per raccogliere dati attendibili. Inoltre, è importante aggiornare periodicamente l’elaborato, per mantenerlo coerente con l’evoluzione reale dell’impresa.
Se vuoi approfondire il tema dell’equilibrio finanziario o ricevere supporto nella redazione del tuo bilancio previsionale, contattaci: saremo felici di affiancarti nel tuo percorso di pianificazione.